tartufi calabresi

Alla scoperta dei Tartufi Calabresi: oro nero e bianco della regione

La Calabria è una terra nota per la sua ricca tradizione gastronomica e la straordinaria biodiversità. Tra le sue eccellenze spiccano i tartufi, veri gioielli della natura che rappresentano un patrimonio da scoprire e valorizzare. In questo articolo esploreremo le varietà di tartufi calabresi, le loro aree di raccolta e il loro utilizzo nella cucina regionale, senza dimenticare il famoso Tartufo di Pizzo, simbolo della tradizione dolciaria locale.

Il Tartufo di Pizzo: un'eccellenza della gelateria calabrese

Il Tartufo di Pizzo è un dessert iconico nato negli anni ‘50 a Pizzo Calabro, in provincia di Vibo Valentia. Si tratta di un gelato artigianale alla nocciola, modellato a mano in forma di semisfera e con un cuore di cioccolato fondente fuso. Il tutto è ricoperto da una spolverata di cacao amaro in polvere. Questo dolce è stato ispirato probabilmente dai cioccolatini piemontesi e rappresenta oggi una delle specialità più amate della pasticceria calabrese.

Le varietà di tartufo presenti in Calabria

La Calabria è una regione ricca di boschi e aree naturali, habitat ideali per diverse varietà di tartufi. Tra le principali troviamo:

  1. Tartufo Nero Pregiato (Tuber melanosporum): Conosciuto per il suo aroma intenso e il sapore raffinato, è uno dei tartufi più pregiati. Si raccoglie principalmente tra dicembre e marzo nei boschi collinari della regione.
  2. Tartufo Bianchetto (Tuber borchii): Chiamato anche “marzaiolo”, si distingue per il suo aroma deciso e il gusto pungente. È tipico del periodo tra gennaio e aprile.
  3. Tartufo Nero Estivo o Scorzone (Tuber aestivum): Disponibile nei mesi estivi, ha un sapore più delicato rispetto al nero pregiato. Cresce in diverse aree boschive della Calabria.
  4. Tartufo Nero Liscio (Tuber macrosporum): Meno conosciuto, ma molto apprezzato per il suo aroma simile al tartufo bianco. Si trova in autunno nelle zone collinari.
Ami il tartufo? Allora
PROVA LA NOSTRA CREMA TARTUFATA

Le principali aree di raccolta dei tartufi in Calabria

La Calabria offre numerose località ideali per la raccolta di tartufi. Tra le più note troviamo:

  • Camigliatello Silano: Situata nel cuore della Sila, questa località è rinomata per la presenza di tartufi neri e bianchi, grazie alla ricchezza dei suoi boschi.
  • Serra San Bruno: Un’altra zona privilegiata per la ricerca di tartufi, famosa per la sua tradizione legata ai prodotti del sottobosco.
  • Parco Nazionale del Pollino: Con i suoi vasti boschi, è un luogo ideale per la raccolta di tartufi, frequentato da appassionati e tartufai esperti.

La raccolta e la cultura del tartufo in Calabria

La raccolta del tartufo in Calabria segue metodi tradizionali, tramandati di generazione in generazione. L’utilizzo di cani addestrati è fondamentale per individuare questi tesori nascosti nel sottosuolo. La regione promuove anche la sostenibilità nella raccolta, regolamentando le attività per preservare l’ecosistema locale.

Il tartufo nella cucina calabrese

 Il tartufo è un ingrediente versatile e prezioso, che arricchisce numerose ricette calabresi. Tra i piatti tipici troviamo:

  • Tagliatelle al tartufo nero pregiato: Un classico della cucina locale, semplice e raffinato.
  • Antipasti con tartufo bianco: Perfetti per valorizzare i sapori autentici della regione.
  • Secondi piatti a base di carne: Insaporiti con scaglie di tartufo nero o bianco.

Inoltre, il tartufo viene spesso abbinato a prodotti tipici calabresi come il pecorino e la provola silana, esaltandone il gusto unico.

I tartufi calabresi rappresentano un patrimonio naturale e gastronomico di straordinaria ricchezza. Dalle varietà di tartufo nero e bianco che crescono nei boschi della regione, al celebre Tartufo di Pizzo, simbolo della tradizione dolciaria locale, ogni angolo della Calabria offre sapori autentici e esperienze indimenticabili per gli amanti della buona cucina. Un invito a scoprire questa terra e le sue eccellenze, lasciandosi conquistare dal gusto unico dei suoi tartufi.

Torna al blog